Basilicata inaspettata!

โ„๐•  ๐••๐• ๐•ฃ๐•ž๐•š๐•ฅ๐•  ๐•š๐•Ÿ ๐•ฆ๐•Ÿ๐•’ ๐•“๐• ๐•๐•๐•’ ๐••๐•š ๐•ค๐•’๐•ก๐• ๐•Ÿ๐•– ๐•˜๐•š๐•˜๐•’๐•Ÿ๐•ฅ๐•– ๐•– ๐•ข๐•ฆ๐•’๐•Ÿ๐••๐•  ๐•ž๐•š ๐•ค๐• ๐•Ÿ๐•  ๐•ค๐•ง๐•–๐•˜๐•๐•š๐•’๐•ฅ๐•’ ๐•—๐•๐•ฆ๐•ฅ๐•ฅ๐•ฆ๐•’๐•ง๐•  ๐•Ÿ๐•–๐•๐•๐•’ ๐•ค๐•ฅ๐•’๐•Ÿ๐•ซ๐•’!

Come un territorio possa visivamente cambiare a soli 100km da casa รจ stupefacente: questo territorio รจ la Basilicata, terra particolarissima, poco conosciuta e inaspettata.

Dopo aver attraversato la cittadina di Bella e il vicino faggeto, al cui ritrovo si possono gustare diversi prodotti di Lucanapa, una cooperativa di produttori di canapa del Sud, siamo arrivati a San Fele, terra di acqua, santi e briganti. Sรฌ perchรฉ lโ€™acqua รจ protagonista di diversi percorsi trekking. Noi abbiamo visitato, lungo un sentiero di due ore circa, le tre cascate centrali: quella degli Innamorati โ€œMa gli occhi sono ciechi. Bisogna cercare con il cuoreโ€; U Uattรซnniรฉrรซ – trasposizione dialettale di โ€œgualchieraโ€, una macchina utilizzata negli antichi opifici a ridosso delle cascate; e la Cascata dei tre livelli.

48 ore sono davvero poche per una regione tanto piccola quanto ricca e cosรฌ, con una manciata di ore a disposizione, ci siamo diretti di corsa al Ponte alla Luna, a Sasso di Castalda. 

Senza chiedere troppe informazioni, per evitare di cambiare idea, ci siamo fatti imbragare e dopo poco eravamo sospesi nel vuoto prima a 35 metri di altezza e poi a 102 metri, insomma una scarica di adrenalina pura!

Ponte alla Luna

Il percorso prevede due ponti tibetani, il Ponte Petracca e il Ponte alla Luna, lunghi rispettivamente 95 e 300 metri e intervallati da un sentiero di circa 1 chilometro. La struttura รจ realizzata con funi dโ€™acciaio e gradini in metallo grigliato e allโ€™arrivo vi รจ una panoramica e impressionante terrazza, una sky-walk in vetro affacciata sul ponte piรน lungo e sul โ€œFosso Arenazzoโ€.

Insomma lโ€™emozione รจ molto forte, il rumore del vento e lโ€™oscillazione del ponte pure, ma lo staff รจ altamente specializzato e ha reso questa esperienza, forse sarebbe piรน corretto definirla prova di coraggio, divertente e unica.

Per riallineare i battiti e rilassarci, dopo aver attraversato il delizioso centro storico di Sasso di Castalda, non potevamo scegliere posto migliore di Atmosfera Bubble Glamping, a Satriano di Lucania (a pochi minuti dal Ponte alla Luna).

Chiara ci ha accolti con lโ€™entusiasmo che ogni host dovrebbe avere e un fresco benvenuto. Lei e il marito hanno da poco aperto questa struttura pazzesca (noi siamo stati loro ospiti a Luglio): una bubble room in un bosco di querce, con unโ€™area privata esterna, vasca idromassaggio riscaldata, lucine e un bagno esterno con vista, sรฌ perchรฉ una parte del tetto รจ in vetro!!

Dopo un lungo e rigenerante bagno, abbiamo mangiato qualcosa a Satriano di Lucania, cosรฌ da poter fare una passeggiata per il paese che dal 1988 รจ la capitale dei murales – se ne contano piรน di 400 – nonchรฉ il borgo piรน artistico dโ€™Italia.

Ma รจ ora di tornare alla nostra bubble: lasciata lโ€™auto nel parcheggio, abbiamo preso la lanterna per illuminare il sentiero che ci conduce ad essa (la struttura รจ a basso impatto ambientale e attenta ad un uso sostenibile di energia elettrica e idrica, con un effetto super romantico). 

La sensazione che si prova รจ unica: in camera appena spegni la luce รจ tutto scuro, piatto, ma a poco poco la vista si abitua e comodamente sdraiato a letto inizi a distinguere gli alberi, le stelle, sentendoti totalmente immerso nella natura.

Atmosfera Bubble Glamping

Anche il risveglio รจ sorprendente: abbiamo ricevuto un messaggino quando la nostra colazione era pronta, cosรฌ da andare a ritirarla in un punto indicato in prossimitร  della bubble: un cesto da pic-nic pieno di prodotti locali e soprattutto plastic free!

Dopo esserci divertiti a scattare delle foto nella bolla, ci siamo diretti a Craco per visitare la cittร  fantasma, percorrendo una delle strade piรน belle della Basilicata: da un lato i calanchi, dallโ€™altro distese di grano color oro.

Con un elmetto giallo e una bottiglia dโ€™acqua, abbiamo iniziato la visita guidata di Craco con la nostra guida – Vincenzo – sotto un sole cocente.

Per poter visitare il centro storico, occorre acquistare la Craco Card alla Mediateca comunale del borgo. Generalmente vengono fatte due visite al giorno, una al mattino e una al pomeriggio. Non cโ€™รจ un orario preciso, ma si aspetta che si formi un bel gruppetto di visitatori.

Il paese รจ stato definitivamente abbandonato a partire dagli anni sessanta, quando la situazione divenne critica in seguito agli effetti di piรน frane, alcune dovute a precedenti terremoti.

Palazzo Grossi che si affaccia sulla piazzetta della Chiesa Madre ha dei bellissimi soffitti affrescati e affacciandosi ad una finestra della torre normanna, poco piรน su, si puรฒ godere di una vista impagabile sulla valle dei calanchi.

Vista sui calanchi da Craco

Non a casa Craco รจ stata scelta come set cinematografico da registi come Mel Gibson per alcune scene de โ€œLa Passione di Cristoโ€ e Francesco Rosi per โ€œCristo si รจ fermato a Eboliโ€.

Ed ora di nuovo in marcia in direzione Pollino.
Si perchรฉ nel Parco Regionale del Pollino, esattamente a San Severino Lucano in localitร  Timpa Della Guardia, si trova – a ben 1169 metri di altezza – la giostra panoramica โ€œRB RIDEโ€, un’iniziativa dell’Associazione ArtePollino.

Giostra Panoramica RB Ride

Lโ€™opera, un elogio alla lentezza, รจ stata progettata dallโ€™artista Carsten Hรถller che ne ha rallentato la rotazione affinchรฉ la forza centrifuga, propria delle giostre, ne fosse annullata. In questo modo chi ne ha accesso รจ colto da un senso di inquietudine: per compiere un giro completo si impiegano 15 minuti.

Cosa fare allora?

Contemplare il paesaggio circostante da una delle 12 navicelle super colorate, con vista sulle cinque cime piรน alte del Pollino che superano i 2000 metri di altezza s.l.m. e sulla Valle del Sinni, riappropriandosi cosรฌ di un tempo che troppo spesso ci sfugge. 

Giostra Panoramica RB Ride

Tra i tanti festival organizzati in Basilicata vorrei segnalarvi:

  • Sogno di una notte a quel paese a Colobraro, il festival da percorrere muniti di amuleto anti-sfortuna, per contrastare la nomea del paese;
  • La Luna e i Calanchi ad Aliano, un festival-esperienza da vivere con sconosciuti e nel quale tutti possono avere parola;
  • Pollino Music Festival, un festival sulle “musiche attuali” in un’area protetta a San Severino Lucano;
  • Policoro in swing, per quasi 10 giorni, nel mese di agosto, questa cittadina affacciata sullo Ionio, balla a ritmo swing;
  • Teatro dei Calanchi a Pisticci: storie senza tempo in un evento “totally unplugged”.

E per chi ama l’avventura, imperdibile รจ il volo dell’angelo a Castelmezzano e Pietrapertosa. A Castelmezzano si trova anche la Gradinata Normanna, una panoramica scalinata scavata nella roccia.

A Matera invece ho dedicato un articolo a sรฉ che potete leggere qui!

Clicca qui sotto per scaricare la mia guida

A presto

Marianna

โ™ฅ

Se vuoi puoi supportare My Social Wanderlust con una donazione: ogni contributo sarร  un grande aiuto per continuare a scrivere guide e reportage di viaggio! GRAZIE

Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€1,00
€5,00
€10,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

11 pensieri riguardo “Basilicata inaspettata!

    1. mariannawanderlust 8 ottobre 2019 — 19:23

      ๐Ÿ™๐Ÿผโค๏ธ๐Ÿ˜˜

      "Mi piace"

  1. Filomena bianca Bonelli 14 ottobre 2019 — 17:33

    Complimenti Marianna per la tua genialitร .
    รˆ da premiare sicuramente.

    Un abbraccio forte

    "Mi piace"

    1. mariannawanderlust 14 ottobre 2019 — 17:38

      Grazie mille Filomena.
      Un abbraccio a te, a presto ๐Ÿ™‚

      "Mi piace"

  2. Ciao! Complimenti per l’articolo, anche perchรฉ, nonostante io sia di Tito (il paese confinante), non avevo idea che a Satriano ci fosse una struttura cosรฌ particolare come quella in cui avete soggiornato! Avete fatto davvero un bel giro ๐Ÿ™‚

    "Mi piace"

    1. mariannawanderlust 6 novembre 2019 — 9:54

      Grazie mille โ˜บ๏ธ รจ una struttura nuovissima! Amo la Basilicata e ci sono tantissime cose da vedere, non vedo lโ€™ora di tornarci โค๏ธ

      Piace a 1 persona

      1. Eh sรฌ, รจ una bellissima regione, io ho iniziato ad apprezzarla solo dopo essermene andata -.-‘

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close