Il miglior modo per iniziare la settimana è… coccolare e farsi coccolare da un alpaca!
Dove? Da Basilicata Alpaca naturalmente, un innovativo allevamento per trascorrere qualche ora immersi nella natura, a pochi passi dal Lago di Acerenza.
Canio, l’ideatore di questo progetto, ci ha accolti con un buon caffè sotto un fresco patio, prima di portarci a conoscere Cotoletta, Cotton Fiocc, Carletto (l’unico alpaca scuro, si dice abbia preso troppo sole), Kimberly e Jasmine.
L’alpaca, un animale quasi sconosciuto nella nostra cultura, non chiede altro che essere accarezzato! Eh si, è un perfetto amico dell’uomo con il quale fare lunghe passeggiate, ma attento a non posizionati dietro di lui, potrebbe scalciare se infastidito da una mosca.
Grazie ad un laboratorio didattico, abbiamo visto la differenza tra i vari tipi di lana, capito come viene prodotta quella d’alpaca e perché è così pregiata (non è trattata con sostanze chimiche, è anallergica e inodore).
Impossibile non scattare un selfie con questi deliziosi esemplari, ormai miei nuovi amici. Prendi un pò di cibo e daglielo direttamente con le tue mani, ti faranno un gran solletico 🙂



E dopo una dose di dolcezza, non perdere l’occasione di visitare uno dei borghi più belli d’Italia: Acerenza, conosciuta anche come “città cattedrale” per l’imponente Chiesa, dedicata a Santa Maria Assunta e a San Canio, che domina il borgo antico.


Ti va di provare un piatto della tradizione rivisitato in chiave moderna? Allora fermati da Palazzo Gala, in uno splendido palazzo settecentesco, e assaggia lo sformato di pane cotto, ripieno di cime di rapa, con fonduta di caciocavallo podolico e peperone crusco!

Scopri con me la Basilicata, scarica la guida qui sotto e tagga #litaliainpillole nelle tue foto, sono curiosissima di vedere quali luoghi sceglierai di vistare!
Marianna
♥