Una galleria d’arte contemporanea, uno spazio vivo e dinamico dedicato all’intrattenimento culturale, una casa editrice nazionale (iemme edizioni). Tutto questo è Spazio NEA.
Siamo nel centro storico di Napoli e ci troviamo di fronte ad una realtà, fondata nel 2011 da Luigi Solito, capace di sviluppare idee nuove; concepire l’arte in una visione contemporanea che sa riconosce le nascenti figure professionali; puntare sulla qualità, tra artisti affermati e giovani emergenti.
E poi il caffè di Spazio NEA, un luogo rilassato dall’atmosfera internazionale, con eventi collaterali alla programmazione espositiva. L’ingresso è separato dalla galleria e si trova nella bellissima piazza Bellini, centro naturale del “Bellini Area Arte”, il nuovo distretto cittadino per le arti, nato proprio nello Studio NEA.

Spazio NEA è il primo spazio espositivo che ha aperto al pubblico, dopo il lockdown, con THE SKY INSIDE US, personale di 8ki, alias Gianfranco De Angelis e che sta sperimentando un nuovo modo di fruire l’arte, in maniera personale ed esclusiva: ogni visitatore potrà trascorrere dai 5 ai 7 minuti da solo all’interno dell’installazione e incontrare, in un’area separata dalla galleria, artista, curatore, gallerista ed editore, per un confronto/incontro. Non si tratta più di visitare una “mostra” così come abbiamo fatto fino a qualche mese fa, ma di viverla come un’intima e straordinaria esperienza conoscitiva. Insomma un gesto resiliente che ha colto un’opportunità da una chiusura forzata prima e da nuove regole da seguire poi.
THE SKY INSIDE US
190 tavole di carta cotone dipinte ad acquerello (i materiali utilizzati sono tutti totalmente naturali) ricoprono due pareti e formano un cielo azzurro e uno spazio nero e oro, trattato con foglia d’oro. L’acquerello simbolicamente rappresenta la congiunzione di terra e acqua; quest’ultima, affinché il colore resti impresso sul supporto deve necessariamente evaporare. Gli agenti chimici presenti nell’aria, gli stessi che noi respiriamo, si depositano sul supporto naturale esattamente come sulla nostra pelle e penetrano, più in profondità, dentro di noi.

Il cielo azzurro ha impressi gli acronimi degli inquinanti della terra dei fuochi, e non solo, e le sigle presenti sulle cartelle cliniche di quelle zone, in cui emergono leucemie e linfomi causati dagli agenti tossici. Il pezzo dorato richiama le lastre radiografiche. Respirando, quel cielo che siamo abituati a vedere sopra le nostre teste, entra dentro di noi. THE SKY INSIDE US ci invita dunque a riflettere su quanto la nostra vita sia influenzata dagli agenti naturali e artificiali che sono presenti nell’aria che respiriamo, sulla delicata connessione che c’è tra il cielo fuori e dentro di noi.
Questa mostra estremamente attuale, quasi profetica, ci presenta un nuovo volto dell’arte contemporanea, un’arte che si carica di denuncia, svincolandosi da processi estetici fini a sé stessi.
Scopri con me la Campania, scarica la guida qui sotto e tagga #litaliainpillole nelle tue foto, sono curiosissima di vedere quali luoghi sceglierai di vistare!