Esistono tesori bellissimi a pochi chilometri da casa tua! Per L’Italia in Pillole ho deciso di iniziare a esplorare la mia regione, la Campania! Scommettiamo che ti mostrerò qualcosa che non conosci?
Il Parco di Villa d’Ayala nel borgo di Valva è solcato da viali rettilinei che disegnano una scacchiera irregolare. Circondato da un bosco di lecci, castagni ed aceri, ha due giardini all’italiana, uno piccolo in prossimità dell’ingresso e della Coffee House, e uno di pertinenza del Castello, dominato dalla Fontana delle Tartarughe. Il terzo giardino, quello che più mi incuriosiva, è il Teatrino di Verzura, un anfiteatro con siepi di bosso, arricchito da busti di figure umane come spettatori, tra i quali mi sono divertita a mimetizzarmi. Nel Parco sono disseminate fontane, statue, piccole architetture e affascinanti caverne.







A pochi chilometri da Valva, nel Vallone delle Conche di Laviano, potrai vivere l’avventura di attraversare un ponte tibetano lungo 100 mt e sospeso a 80 mt dal fondo di un torrente!
I robusti cavi in acciaio che lo sorreggono non gli impediranno di vibrare con il passaggio di più
pedoni o a causa del vento, rendendo questa passeggiata ancora più adrenalinica. Non cercare di tornare indietro, perchè ad attenderti dall’altra parte c’è il Castello medievale di origini normanne, completamente distrutto dal sisma del 1980 e i cui resti dominano la rupe dell’Olivella.


Ma se non ti avessi ancora convinto a trascorrere una giornata all’insegna della natura, forse un buon piatto di taratelle potrà farlo! All’Agriturismo La Vammora, tra Valva e Laviano, ho assaggiato questo tradizionale piatto di pasta fatta in casa con asparagi (o fiori di zucca), caciocavallo e pancetta. E dopo pranzo potrai rilassarti sul grande dondolo nel giardino sorseggiando la tua tazzina di caffè, rigorosamente preparato con la moka.
Scopri con me la Campania, scarica la guida qui sotto e tagga #litaliainpillole nelle tue foto, sono curiosissima di vedere quali luoghi sceglierai di vistare!
Marianna
♥