100 mg di bellezza e felicità
Si consigliano 1 o 2 compresse al dì.
Leggi attentamente questo articolo, contiene informazioni importanti.
- Conserva il post, potrai aver bisogno di leggerlo ancora.
- Se hai qualche dubbio contattami.
- Questo post è stato scritto e prescritto per tutti noi, condividilo il più possibile!
Contenuto di questo articolo:
- Cos’è L’Italia in Pillole e a cosa serve
- Cosa devi sapere prima di leggere e usare L’Italia in Pillole
- Festival ed eventi culturali
- Installazioni d’arte
- Giardini fantastici
- Alloggi unici
- Possibili effetti collaterali
- Come usare L’Italia in Pillole
1. Cos’è L’Italia in Pillole e a cosa serve
Esistono tesori bellissimi a pochi chilometri da casa tua! L’Italia in Pillole vuole essere uno strumento per riscoprire la nostra bella penisola, uno spazio di condivisone per guardare con occhi nuovi il nostro quartiere, la nostra città, la nostra regione, il nostro paese! L’abitudine a volte ci rende ciechi, ci porta a considerare il nostro “universo” come qualcosa di noioso: è arrivato il momento di scuoterci da tanta passività e di deliziarci allo spettacolo sublime che ci circonda, perché in fondo viviamo nel paese più bello del mondo e se per un pò di tempo non potremo far altro che viaggiare su e giù per l’Italia (senza andare all’estero), non potremo certo definirci sfortunati!
2. Cosa devi sapere prima di leggere e usare L’Italia in Pillole
È arrivato il momento di fare la nostra parte: noi viaggiatori siamo chiamati ad un atto di responsabilità. In un articolo apparso su Il Sole 24 Ore leggevo che il turismo italiano affonderà sotto il peso del Covid19. La ripresa potrebbe esserci nella seconda parte dell’anno e nel 2021 se noi italiani, abituati ad andare all’estero, decidessimo di viaggiare in Italia.
3. Festival ed eventi culturali
Beh qui l’offerta che ci si apre è infinita. Scommetto che se ci impegniamo, verrà fuori una lista lunghissima! Io allora inizio con un evento della mia città, Il Teatro dei Barbuti, che si svolge tra i vicoli del centro storico di Salerno ed uno che mi ha particolarmente affascinata: il Teatro dei Calanchi, un teatro naturale in Basilicata.
4. Installazioni d’arte
Non occorre andare all’estero per respirare arte contemporanea: forse non lo sai, ma in Italia, da nord a sud, ci sono tantissime installazioni di artisti italiani e internazionali. Vuoi qualche esempio? Pensa alla giostra panoramica di Carsten Höller nel Pollino; o ancora all’opera di Edoardo Tresoldi che con una rete metallica ha riportato alla luce la Cattedrale di Santa Maria Maggiore di Siponto; per non parlare della maestosa opera di land art, su una superficie di ben 80 mila metri quadri, del maestro Burri a Gibellina, in Sicilia; e ancora Arte Sella: the contemporary Mountain, un’associazione nata in Val di Sella negli anni ’80 che riesce a far comunicare tra loro natura e arte contemporanea, in sentieri forestali e giardini, vantando collaborazioni con maestri internazionali.

5. Giardini fantastici
Lo sai che in Italia ci sono dei parchi costruiti inseguendo un sogno magico? Uno di questi è il Parco dei Mostri di Bomarzo, abitato da giganti e mostri di pietra, figure mitologiche e animali esotici. Se i mostri non ti piacciono e sei invece attratto dalla simbologia delle carte dei tarocchi allora dovresti visitare il Giardino dei Tarocchi a Pescia Fiorentina. La Scarzuola, in Umbria, è invece una città-teatro incompiuta, ricca di simboli e segreti. Sono sicura che altri giardini fantastici sono lì fuori che ci aspettano, mi aiuti a scoprirli?

6. Alloggi unici
Potresti rendere davvero indimenticabile il tuo viaggio scegliendo un alloggio insolito. Non ci credi? Allora prova ad immaginare come sarebbe dormire sotto le stelle in una bolla trasparente o in una casa sull’albero. Ma lo sai che puoi pernottare in un sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Dove? Ma in un trullo naturalmente. O ancora potresti scegliere una tenda, un Caravan Airstream, un Canvas Lodge, una Starsbox, insomma ce n’è per tutti i gusti!

7. Possibili effetti collaterali
Occhi umidi e capogiri per le bellezze scoperte. Gola secca per sete di conoscenza. Palpitazioni o aumento del battito cardiaco per la trepidante attesa di nuove avventure. Formicolio ai piedi per la voglia di mettersi in cammino. Insonnia nell’attesa della partenza. Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo articolo, rivolgiti pure a me, ma non preoccuparti, hai solo un irrefrenabile desiderio di scoprire la nostra bella Italia.
8. Come usare L’Italia in Pillole
L’Italia in Pillole è indicato per tutti!
Consultala per pianificare il tuo viaggio, ma soprattutto contribuisci a realizzare questa guida fantastica: se conosci festival ed eventi culturali, installazioni d’arte, giardini fantastici e alloggi unici, scrivili nei commenti ed io aggiornerò costantemente ogni punto (3. – 4. – 5. – 6.), creando poi delle guide digitali illustrate gratuite e disponibili per tutti (potrai richiederle qui, via Social o al mio indirizzo info@mysocialwanderlust.com).
Titolare e Produttore
My Social Wanderlust di Marianna Sofianos Bonelli
Italiana e fiera di esserlo!
Questo articolo illustrativo è stato aggiornato nell’Aprile 2020
♥
Scarica la guida di ogni regione qui sotto (sono in ordine alfabetico):
CILENTO (SPECIALE)
TOSCANA + speciale LUCCA e dintorni
Se vuoi puoi supportare My Social Wanderlust con una donazione: ogni contributo sarà un grande aiuto per continuare a scrivere guide e reportage di viaggio! GRAZIE
Donazione una tantum
Donazione mensile
Donazione annuale
Scegli un importo
O inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente
25 pensieri riguardo “L’Italia in pillole”