Le Vigne di Raito – L’Italia in Pillole

Se dico Costiera Amalfitana, qual è il primo prodotto che ti viene in mente? Sono sicura che risponderai “il limone”, ma oggi voglio farti scoprire la più antica vocazione di questo luogo magico, e per farlo ti porto in un posto speciale, alle Vigne di Raito.

In questa splendida località nel comune di Vetri sul Mare, ci accoglie Patrizia, mente e braccio di una azienda vitivinicola capace di esaltare, nei propri prodotti, profumi e sapori di questa terra.

Patrizia, nel 2001, ha acquisito e bonificato, nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio, un terreno semi abbandonato di oltre 2 ettari. Ha poi scoperto che il nome originario del luogo era “San Vito ad Torcle”, dal latino ”torculum” – torchio, toponimo che stava ad indicare una zona dedita alla produzione di uva da vino e di agrumi. Da qui la decisione – ambiziosa – di creare un’azienda vitivinicola d’eccellenza.

Immaginate ora la bellezza di un vigneto incastonato tra cielo e mare, su piccoli terrazzamenti, tipici della costiera amalfitana, dove ogni senso è appagato. Passeggiare qui significa godere dei profumi inebrianti del posto, della sua vista, tra le più belle al mondo, dove sono solo i suoni della natura a farti compagnia, e dove puoi toccare con mano la materia prima utilizzata per ottenere quello che davvero è il nettare degli dei, prima ancora di poterlo degustare.

Le Vigne di Raito

Il vigneto è inoltre immerso in una vegetazione tipica della macchia mediterranea, con limoneti, ulivi secolari, melograni, boschi di corbezzoli, in cui trova rifugio una ricchissima micro-fauna. Proprio nel bosco, nella calda giornata estiva in cui ho fatto visita alle Vigne, ho trovato refrigerio, seduta su una panchina vista mare.

Patrizia ha imbottigliato il suo primo vino nel 2007: si trattava del Ragis rosso, da uvaggio di Aglianico e Piedirosso. Dal 2011 ha deciso di produrre anche un fresco rosato, il Vitamenia, volutamente atipico e particolare, a base di Piedirosso con saldo di Aglianico. Poche bottiglie di prova, circa 600, raddoppiate nelle annate successive.

L’aglianico è allevato a Guyot in controspalliera, mentre il Piedirosso a pergola tipica della costiera e la vendemmia oscilla tra gli ultimi giorni di settembre ed i primi di ottobre, a seconda delle annate. 

Entrambi i vini sono biologici, perché biologica è la conduzione, certificata da ICEA, dell’intera proprietà, al fine di preservare la grande quantità di   sostanza organica che i limoneti e la non coltura avevano formato. Inoltre il terreno non viene lavorato, ma lasciato inerbito, trinciando più volte l’erba. Tutto ciò tutela il territorio e favorisce la protezione del suolo, e di tutta la sua parte microbica, dal caldo e dall’azione diretta dei raggi del sole. Dal 2011 Patrizia ha iniziato a fare anche biodinamica, per rendere l’ambiente agricolo il più sano possibile, e prove per abbassare gradualmente i dosaggi di zolfo e di rame. 

Le Vigne di Raito sono citate tra i tour esperienziali nella mia guida sulla Campania, perché qui tutti gli appassionati di vino e non solo, possono immergersi nella tradizione, nella storia e nei sapori della costa d’Amalfi e scoprire di più sulla produzione vitivinicola attraverso un winetour e visite enologiche guidate.

I vigneti a picco sul mare

Patrizia è un vulcano di idee e tanta voglia di fare! Quale sarà il suo prossimo passo? Per ora ti anticipo la realizzazione di un piccolo museo diffuso con opere di vari artisti, tra cui non mancheranno le splendide ceramiche di Vietri sul Mare!

Continua a scoprire l’Italia con le mie pillole, scarica la mia guida sulla Campania qui sotto e tagga #litaliainpillole nelle tue foto, sono curiosissima di vedere quali luoghi sceglierai di vistare!

A presto

Marianna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close