ππ’π¨π«π§π¨ β·
Pronti a ripartire?
Direzione Pescia Fiorentina, piΓΉ precisamente Garavicchio, Γ¨ qui che si trova il Giardino dei Tarocchi, nostra prossima destinazione.
I primi due giorni sono dedicati alla visita di due luoghi fuori dal comune, un pΓ² come il nostro viaggio virtuale Digital Wanderlust Guide!
E allora dopo il Parco dei Mostri, andiamo alla scoperta del Giardino dei Tarocchi.
Tra i due esiste in realtΓ una connessione: sembra infatti che lβartista franco-statunitense Niki de Saint Phalle abbia iniziato la costruzione dellβesoterico e gioioso Giardino alla fine degli anni settanta, dopo aver visitato Parc GΓΌell e Il Parco dei Mostri.
Composto da ventidue imponenti e coloratissime figure in acciaio e cemento, ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate (le ceramiche erano prodotte in sede), il Giardino si ispira alla simbologia delle carte dei tarocchi.
Lβopera, unica nel suo genere, rappresenta una nuova frontiera dellβarte che permette di entrare in contatto ed interagire con la stessa, fino ad abitarla.
Niki infatti si trasferirΓ nella scultura dellβImperatrice, una enorme sfinge, che fungerΓ da atelier e sua personale abitazione per sette anni: la camera da letto Γ¨ dentro uno dei due seni e la cucina nellβaltro.
La Fondazione βIl Giardino dei Tarocchiβ Γ¨ nata il 4 agosto 1997 e sorge su un terreno che fu concesso a Niki da Marella Agnelli Caracciolo. Il parco invece Γ¨ stato ufficialmente inaugurato per il pubblico il 15 maggio 1998.
Sul sito ufficiale Γ¨ bellissimo leggere di quanti artisti, tra cui il marito Jean Tinguely, e persone del luogo abbiamo aiutato Niki, come fossero una famiglia, nella sua grandiosa opera che la vedrΓ impegnata fino al 2002, anno della sua morte, che coincide anche, secondo le sue ultime volontΓ , con la fine della progettazione del Giardino dei Tarocchi.
Lβarchitetto Mario Botta, tra i nomi piΓΉ illustri, ha disegnato il padiglione dβingresso: uno spesso muro di recinzione, realizzato utilizzando la pietra locale, simile a una fortezza con una sola grande apertura circolare al centro.
La richiesta di Niki era quella di creare qualcosa in netto contrasto con lβinterno, βuna protezione come lo Γ¨ il drago che nelle favole Γ¨ il custode del tesoroβ, βuna soglia da varcare per entrare in una pausa magica nettamente divisa dalla realtΓ di tutti i giorniβ.
γ-γ γ-γ γ-γ γ-γ γ-γ γ-γ γ-γγ-γ γ-γ γ-γ γ-γ γ-γ γ-γ γ-γ
Il percorso inizia nella grande piazza centrale dove incontriamo le figure unite del ππππ (carta n. I) e della βππ‘ππ€π€π (carta n. II). Il ππππ Γ¨ la carta di Dio, il creatore, dunque dellβintelligenza attiva, della luce, dellβenergia pura e del gioco; mentre la βππ‘ππ€π€π rappresenta il potere femminile dellβintuizione, attraverso il quale si giunge alla saggezza.
Nella vasca circolare in cui si raccolgono le acque sgorganti dalla bocca aperta della βππ‘ππ€π€π troviamo la βπ¦π π₯π πππππ π½π π£π₯π¦ππ (carta n. X), trasformata da Jean Tinguely in una delle sue sculture meccaniche. Simboleggia la vita: ciΓ² che sale inevitabilmente dovrΓ scendere!
Nei pressi dellβingresso ecco la π½π π£π«π (carta n. XI): una fanciulla domina un drago tenendolo con un guinzaglio invisibile, quel mostro da ammaestrare altro non Γ¨ che i demoni interiori di ognuno di noi.
Attraverso una piccola scalinata sul lato destro, raggiungiamo il ππ ππ(carta n. XIX), la forza vitale, concepito come uno di quegli uccelli, bianchi, rossi e gialli, che si tramandano nelle leggende messicane e degli Indiani dβAmerica.
Appena dietro il ππ ππ, possiamo scorgere il βππ‘π (carta n. V), opera preferita di Tinguely, che rende decifrabili i misteri: Γ¨ la carta attraverso la quale si conquista la saggezza spirituale.
Proseguendo il nostro percorso, appeso per un piede, ci imbattiamo nellβπππ‘πππππ₯π (carta n. XII) che sottosopra guardo il mondo in un modo del tutto nuovo rispetto al nostro.
Possiamo quindi fare una πππππ₯π (carta n. VI) giusta o sbagliata e capire meglio noi stessi anche attraverso un errore. Chi poteva rappresentare questa carta, nota anche come gli Innamorati, meglio di Adamo ed Eva? Dβaltronde sono la prima coppia ad aver fatto la prima scelta!
Insomma ora cβΓ¨ bisogno di πΎππ¦π€π₯ππ«ππ (carta n. VIII): solo riuscendo a confrontarci con i nostri lati piΓΉ oscuri, potremo giudicare situazioni e persone in modo compassionevole.
Dovremo forse anche noi essere dei girovaghi come lβπΌπ£ππππ₯π (carta n. IX), in cerca di un tesoro spirituale, per capire che le lezioni piΓΉ importanti si imparano con il cuore.
Il nostro essere Γ¨ frammentato, a differenza della ππ₯ππππ (carta n. XVII), un essere pieno che conosce le leggi dei cieli e della terra, rappresentata con due brocche dalle quali sgorga lβacqua del rinnovamento.
Ma forse lβuomo Γ¨ piΓΉ simile allβπππ‘ππ£ππ₯π π£π (carta n. IV) che simboleggia il potere maschile, lβorganizzazione e lβaggressivitΓ , vuole controllare e conquistare.
Ci vorrebbe piΓΉ ππππ‘ππ£πππ«π (carta n. XIV), lβunica via giusta e non a caso Γ¨ un angelo a incoronarla.
E allora fermiamoci un attimo a pensare osservando la ππ π£π£π ππ πΉπππππ (carta n. XVI) che altro non Γ¨ che le nostre costruzioni, fisiche e mentali, costruite su basi poco solide: solo rompendo le mura della mente si puΓ² guardare oltre. Tinguely per questa carta ha creato una scultura-fulmine che spacca la torre.
Il πΎππ¦πππ«ππ (carta n. XX), il βππ£π£π (carta n. VII) e lβπππ‘ππ£ππ₯π£πππ (carta n. III) sono posizionati vicini. Questβultima Γ¨ la Regina del cielo ed ha la forma della sfinge (la casa-atelier di Niki). Il βππ£π£π simboleggia la vittoria, il trionfo sui nemici e sulle avversitΓ , ma attenzione alla vulnerabilitΓ che ne scaturisce, ci vuole πΎππ¦πππ«ππ , raffigurato da un bambino, una persona di mezza etΓ e un vecchio che rappresentano i tre aspetti della nostra vita.
La mia figura preferita Γ¨ forse la ππ¦ππ (carta n. XVIII), la carta dellβimmaginario creativo e dellβillusione negativa.
In un percorso un pΓ² piΓΉ laterale troviamo invece la ππ π£π₯π (carta n. XIII), una carta di rinnovamento che dΓ significato alla vita; il π»πππ§π ππ (carta n. XV), la carta del Magnetismo, dellβEnergia e del Sesso – Niki dichiara di aver provato paura mentre lavorava ad essa, di aver avuto visioni in cui centinaia di diavoli circondavano la Sfinge (la sua casa nel Giardino), temendo di essere attaccata; e infine il ππ πππ (carta n. XXI), quello interiore, in cui si nasconde il mistero della vita.
Esiste anche una mappa interattiva che permette di conoscere qualcosa in piΓΉ sulle sculture.
Sul cemento che ricopre le strade Niki ha inciso pensieri, citazioni, disegni, messaggi di speranza e di fede.
Visitando il Giardino dei Tarocchi credo che molte sensazioni contrastanti possano sopraffarci, dallβinquietudine alla fascinazione. Al di la del mondo colorato e visionario, Γ¨ uno spunto per riflettere, capace di esercitare paura e al tempo stesso attrazione per ciΓ² che non conosciamo, un pΓ² come i Tarocchi, quasi fossimo vittima di un incantesimo.
γ-γ γ-γ γ-γ γ-γ γ-γ γ-γ γ-γγ-γ γ-γ γ-γ γ-γ γ-γ γ-γ γ-γ
Ed ora?
Andiamo al lago!
Ma prima un pranzo veloce in spiaggia da Rosso e Vino alla Dogana (anche se si mangia principalmente pesce), per goderci questo ottobre ancora caldo in unβatmosfera super rilassata.
Il lago di Burano, un tempo riserva di caccia, Γ¨ oggi unβoasi del WWF.
Si tratta di un lago salmastro separato dal mare da una stretta fascia di dune, sul quale domina la Torre di Buranaccio.
Eβ possibile visitarlo attraverso un sentiero di circa due km lungo il quale troviamo torri di avvistamento, un osservatorio per la visione notturna dei mammiferi e il giardino delle farfalle.
Da un lato possiamo osservare fenicotteri, oche selvatiche, gabbiani, aironi e usignoli; dallβaltro una ricca macchia mediterranea con cespugli di ginepro, mirto, lentisco e quercia da sughero, in cui vivono daini, istrici, tassi, conigli selvatici, puzzole, faine, volpi, donnole, ricci, caprioli e cinghiali.

Eβ il momento di visitare Capalbio, rigorosamente a piedi!
Il borgo ha due cinte murarie, risalenti a epoche diverse, e due porte. La Porta Senese, sul lato nord, ha una lapide del 1418 a ricordo della ristrutturazione delle mura e uno stemma medico del 1601. Queste mura merlate conservano il Camminamento originale della Ronda, da cui si gode di uno splendido panorama.
Spingiamoci fino alla Rocca Aldobrandesca, uno dei luoghi di maggior interesse del centro storico. Si tratta di una fortificazione a βLβ posta nel punto piΓΉ alto del paese: salendo fin sulla terrazza della torre, la vetta di Capalbio, si puΓ² ammirare lo splendido territorio della Maremma, dalle colline al mare.
Al suo interno Γ¨ custodito il Fortepiano Conrad Graf al quale Giacomo Puccini era solito suonare durante i suoi soggiorni in paese.
Appena fuori le mura si trova lβOratorio della Provvidenza che merita una visita poichΓ© conserva una βMadonna con Bambinoβ attribuita al Pinturicchio.
Rilassiamoci un attimo nella splendida Piazza Magenta prima di rimetterci in cammino.

α΄ α΄α΄ α΄ α΄α΄Ι΄Ι’Ιͺα΄Κα΄ α΄ α΄α΄α΄α΄ΚΚΙͺα΄?
- un aperitivo da πππ ππ§ππ π, sullβantica cinta muraria;
- una cena al π π«ππ§ππ¨π’π¨, un ristorante con un romantico giardino, un bar, una libreria e una sala mostre allβultimo piano (<3);
- al π π¨π§πππ§π’π₯π πππ’ πππ©π«ππ’, un rifugio per cacciatori con vista sui vigneti dove gustare i sapori della tradizione: qui la pasta Γ¨ rigorosamente tirata a mano;
- alla ππ¨πππ§ππ ππ¨π¬π¬π (Pescia Fiorentina), una farm house rilassata immersa in un uliveto. Le proposte del ristorante sono a km0 e per gli ospiti Γ¨ possibile seguire un corso di cucina βMani in Pastaβ per imparare a fare la pasta fresca!
β π«ππ π¨π₯π: a letto presto, domani capirete perchΓ©!
Ultimo sforzo, ci spostiamo a Saturnia per dormire.
Nel mio programma iniziale ero indecisa tra due strutture, da una parte mi era piaciuta molto Villa Tusci, con i suoi ambienti minimalisti e le grandi vetrate scorrevoli che danno vita a fantastici giochi di luce, in una perfetta fusione tra l’ambiente interno e la natura circostante, con vista fino alla costa dell’Argentario e all’isola del Giglio.
Dallβaltra invece il bio Agriturismo Fontenuova: un casale e un adiacente borghetto in pietra, situati allβinterno dellβAzienda Agricola Biologica, attraversata per un tratto dal fiume Albegna che ospita sentieri naturalistici e una vasca termale dalle proprietΓ curative per problemi cutanei.
π π―π¨π’ π₯π π¬πππ₯ππ, π ππ¨π¦ππ§π’!
ππ’π©π¬! β da non perdere in zona
- Digital Wanderlust Guide Γ¨ un tour virtuale a bordo di unβauto dβepoca, mi sembra allora carino segnalarvi i Vintage Tour. Questa iniziativa tutta toscana e super romantica vi permetterΓ di scoprire la regione in uno stile retrΓ², a bordo di una vespa, una lambretta o unβauto dβepoca, tra cui una 2CV Charleston.
- Il territorio toscano Γ¨ ricco di terme, molte delle quali libere. Oltre le piΓΉ famose terme di Saturnia, sono di notevole bellezza i Bagni San Filippo, detti βBalena Biancaβ; San Casciano dei Bagni; Bagno Vignoni (qui la piazza centrale del paese Γ¨ occupata quasi per intero da una vasca di acqua termale) e i Bagni di Petriolo.
- Dormire in una delle 11 camera dellβHotel Milena (per la serie gli alloggi piΓΉ strani di Digital Wanderlust Guide), sullβisola abbandonata di Pianosa che fino a qualche anno fa ospitava un carcere di massima sicurezza. I fondali marini sono ricchi e incontaminati e lβassenza di inquinamento luminoso permette di vedere un cielo stellato come non siamo piΓΉ abituati a vederne!
- Visitare i βborghi del tufoβ: Pitigliano, Sorano e Sovana, caratterizzati dal color ocra e dalle Vie Cave o Cavoni (dei canyon tra le ripide pareti di tufo), sono piccoli e bellissimi borghi che sembrano reggersi su un equilibrio precario.
- Siamo a due passi dallβArgentario, per chi ha voglia di godersi qualche giorno di pace in questo paesaggio unico, dal mare cristallino e a tratti selvaggio, suggerisco stavolta un Hotel un pΓ² diverso dalle mie solite suggestioni: siamo al Pellicano, romantico rifugio amato dalle star di Hollywood sin dagli anni β60 che qui si rilassavano lontane dai riflettori.