Malpaís de La Rasca

Il Malpaís de La Rasca, riserva naturale speciale e area di sensibilità ecologica, è costituito da coni vulcanici, colate di lava e una moltitudine di specie capaci di sopravvivere a condizioni estremamente aride. Ospita inoltre alcune varietà minacciate, sia di flora che di fauna, come l’assenzio (Artemisia ramosa).

Per raggiungere il Malpaís de la Rasca bisogna seguire le indicazioni per il distretto turistico di El Palm-mar e poi proseguire in direzione Calle Mochuelo dove si può lasciare l’auto nei pressi di una torre circolare in pietra e iniziare il percorso a piedi all’interno della Riserva.

Il sentiero, tutto sul versante costiero, permette di raggiungere in circa un’ora il Faro de Rasca, attivo sin dal 1898. Il guardiano del faro, il cui compito principale era accendere manualmente la grande lanterna al crepuscolo, viveva con la sua famiglia in una costruzione annessa al segnale marittimo, dato l’isolamento della struttura. Nel 1978 fu costruito un nuovo faro dalla torre cilindrica a strisce orizzontali rosse e bianche con accensione automatica, sostituendo per sempre la peculiare figura del guardiano del faro (el farero).

Faro vecchio e faro nuovo

Lungo il sentiero, di facile percorrenza e senza dislivelli, non potrai non notare delle circolari costruzioni in pietra: dai tempi degli aborigeni all’inizio del secolo scorso, molte famiglie nel periodo estivo si spostavano in questo luogo per svolgere attività come la pesca o la pastorizia. Si tratta di resti di case edificate con le pietre e la vegetazione del luogo, conosciute come “goros” e utilizzate come soggiorno temporale.

Malpaís de La Rasca

Ti troverai in un luogo surreale, una distesa pianeggiante di polvere rossastra e detriti lavici e, in lontananza, una serie di coni dominati al centro dalla Montaña Grande (152 mt). Potrai osservare diverse cactacee, gli splendidi cactus Cardon, tipici delle Canarie, e la tabaiba in cui, se sarai fortunato, potrai scorgere delle enormi lucertole nere e azzurre.

Cactus Cardon – goros – lucertole

La costa, estremamente frastagliata, ti offre la possibilità di fermarti in una delle tante calette, in una spiaggetta di ciottoli o in un charco per fare un bagno in totale solitudine e rilassarti in una zona lontana dall’urbanizzazione selvaggia, lasciandoti cullare unicamente dal suono del vento e dalle onde del mare.

Se hai uno spirito più avventuroso, allora potrai spingerti fino alla cima della Montaña Grande per godere di un panorama unico che va dalla Costa del Silencio a Los Cristianos, ma in questo caso assicurati di portare con te delle scarpe comode per affrontare la salita.

A presto

Marianna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close