Eccomi qui appena rientrata dalla Puglia, il perfetto viaggio di fine estate per ricaricarsi prima di tornare al lavoro.
Lu sole, lu mare e lu iento. E il cibo? Ne vogliamo parlare? La Puglia è bella tutta, dal Gargano al Salento e dopo aver girovagato su e giù negli scorsi anni, questa estate abbiamo scelto una location da sogno, un trullo ad Alberello.
Esattamente nel rione Monti, il più suggestivo, con accesso privato ai tetti. E così sono stata a guardare tutti questi coni al mattino, di pomeriggio, di sera, di notte! E di nuovo al mattino, di pomeriggio, di sera, di notte (mai all’alba purtroppo! Faccio una fatica ad alzarmi alle 7 per fare allenamento, alle 5 potrei essere uno zombie).
Dormire in un Patrimonio Mondiale dell’Unesco è un’esperienza unica. Questa estate poi i trulli erano illuminati dai quadri di Klimt, proiettati per celebrare i 100 anni dalla scomparsa dell’artista austriaco.
Passeggiando per Alberobello mi sono imbattuta nei fischietti, delle vere e proprie opere d’arte portafortuna! Gli artisti nascondono il fischietto all’interno dell’opera e chi la compra deve trovarlo, fischiare tre volte ed esprimere un desiderio!!
Camminando fino in cima al Rione Monti siamo arrivati alla chiesa a trullo di Sant’Antonio, unica al mondo, una visita è assolutamente consigliata.
Alberobello è tra l’altro in una posizione strategica per spostarsi velocemente su entrambe le coste. In mezz’ora abbiamo raggiunto Polignano a Mare, il mio posto del cuore in Puglia. Un panorama mozzafiato, non solo dalla ormai famosissima Lama Monachile, ma da tutti i vicoletti che si affacciano sul mare. Qui ho delle soste obbligatorie: un aperitivo al bistrot Serafini con un balconcino-tavolino a picco sul mare (stavolta era libero e ci siamo precipitati) e una cena da MINT cucina fresca, un ottimo bistrot vegetariano e crudista. Io mi sono innamorata, oltre che della loro cucina, del posto e dei titolari, una splendida coppia italo-brasiliana con cui abbiamo piacevolmente chiacchierato a fine cena.
Per il pranzo generalmente prendiamo un panino al volo con bombette o (lui) con polpo. Eh si, a Polignano si mangia il panino con il pesce dal più rinomato Pescaria ai più svariati localini su via Roma.
A Settembre a Polignano fa tappa la Red Bull Cliff Diving, chi è in zona non può perdersi i tuffi dalle grandi altezze e poi sono proprio da Lama Monachine! Vi assicuro che lo spettacolo è unico e super adrenalinico (io sono ormai una abituè, tra Polignano e Furore, in costiera amalfitana).
Altra tappa obbligatoria, Ostuni. Quest’anno siamo arrivati al tramonto e abbiamo assistito al sorgere di una luna piena proprio accanto alla città bianca, su un cielo color rosa! Fare i turisti qui è davvero divertente, tra i vicoletti pieni di gente, i tanti negozietti e le locande dove mangiare. Ad Ostuni si trova uno dei posti più Instagrammati di questa estate: la porta blu. Noi purtroppo siamo arrivati che era già buio e non abbiamo potuto ammirare il contrasto tra il bianco del muro e la porta con le sue sfumature blu come il cielo. Arrivarci è facilissimo, si trova poco più su della cattedrale e un attimo prima della scalinata vista mare sulla quale si arrampica il Bistrot del Borgo Antico.
Dopo cena ci siamo spostati sul litorale di Ostuni, al Lullabay beach. Un lido giardino supercolorato, dal sapore 70’s, con amache, furgoncini inglesi e tante lampade. Perfetto per un apericena!
I nostri amici pugliesi questa estate ci hanno fatto scoprire la Grande Festa di Pierino a Cassano delle Murge. Una sorta di Oktoberfest nel cuore della Puglia. È molto di più di una sagra: cibo pugliese autentico, litri e litri di birra, tantissime persone e un clima gioioso. Dura un intero mese e ogni sera propone un concerto. Noi abbiamo ascoltato una cover band di Vasco, in realtà sembrava di essere a un vero concerto di Vasco: tantissime persone sotto il palco, chi era invece ai tavoli, cantava, si abbracciava e inneggiava al cantante. Insomma se vi trovate da quelle parti nel mese di agosto, fateci un salto!
Tra le tante spiagge che ho visitato nei vari anni, vi consiglio Baia dei Turchi a Otranto; Porto Ghiacciolo a Monopoli. La spiaggia e Piscina Naturale di Marina Serre. La Grotta della Poesia a Melendugno e un giro in barca sul Gargano.
Se potete fate un giro in più borghi possibili, ognuno di loro ha un proprio fascino e se capitate a Locorotondo passate da Barba Baffi e Pellicce; a Specchia, dove fanno una bellissima Notte Bianca, cenate alla Bettola di Pericle.
E mangiate, in Puglia soprattutto mangiate!
I pasticciotti crema e amarena, la fcazz da mangiare in spiaggia, i taralli, la burrata, la puccia salentina, le bombette, il caffè con ghiaccio e latte di mandorla..
L’ultimo bagno, prima di tornare a casa, lo facciamo sempre a Pulsano. Da quando per caso abbiamo scoperto questa spiaggia, è diventata una tappa obbligatoria. Una baia perfetta per salutare una signora Puglia.
Sono appena tornata dal Salento e non posso che confermare l’entusiasmo e la meraviglia di questa terra!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava Mari, foto stupende
"Mi piace"Piace a 1 persona
GraIe mille 🙂
"Mi piace""Mi piace"