Atene, Eu e Topos

Cosa c’è di più suggestivo dell’ammirare l’Acropoli da un rooftop al tramonto sorseggiando un drink?
Se poi come me hai origini greche il tutto ha un pathos maggiore!

Sono stata ad Atene qualche anno fa per la seconda volta: ho trovato un biglietto davvero conveniente e non ci ho pensato due volte a prenotare.
Con gran fortuna abbiamo preso un loft davvero “wow” con terrazzo a Gazi, il quartiere della vita notturna. Una posizione strategica, dalla quale il più delle volte ci siamo spostati a piedi.

Arrivati nel tardo pomeriggio, non potevamo fare altro che ammirare il tramonto dal rooftop del 360° Cocktail bar (come consigliato da alcuni ragazzi conosciuti in aereo) con una vista pazzesca sull’Acropoli illuminata.

Poi una cena tipica a base di souvlaki, uno spiedino di carne di agnello o maiale, da Thanasis, turistico ma buono, proprio dietro piazza Monastiraki.

Sono una grande amante della cucina greca, probabilmente perché mi riporta alla mia infanzia, a ricordi dolcissimi e ai piatti che cucinava mia nonna.

Atene ha una intensa vita notturna e il miglior quartiere per godersela è Gazi, ex zona industriale ora ricca di bar. Qui si trova Technopolis, emblema di questa riqualificazione: un gasometro le cui officine sono diventate luoghi di mostre ed eventi. Noi ci siamo fermati all’Hoxton bar, con buona musica dal vivo.

La mattina successiva, in una piccola pasticceria ho trovato i Melomakarona Finikia, dei biscotti speziati alla cannella che vengono immersi in uno sciroppo tiepido e cosparsi di un trito di noccioline e noci. Li preparava zia Marigò e io ne custodisco gelosamente la ricetta.

Da Gazi ci siamo spostati a piedi a Monastiraki e dopo aver girovagato un po’ per il mercatino delle pulci, che si tiene ogni domenica, abbiamo iniziato la nostra visita all’Acropoli: la più grande meraviglia della civiltà greca, è come se ad ogni passo fatto in questo luogo magico risuonasse un’eco della nostra storia.

Con lo stesso biglietto d’ingresso è possibile accedere anche all’Antica Agorà, al Teatro di Dioniso, al Ceramico, all’Agorà Romana e al Tempio di Zeus.

Dopo aver visitato l’Agorà Romana, passeggiando lungo i viali pedonali, ci siamo ritrovati alla “Taverna Acropoli”, un ristorantino dall’atmosfera rilassata ai piedi dell’Acropoli, da cui se ne gode una splendida vista. Abbiamo ordinato un’ottima melitzanosalata – una salsa a base di melanzane, souvlaki e moussaka, per favore non chiamatelo parmigiana, in comune hanno solo le melanzane, il moussaka è fatto con besciamella, patate e ragù, profumato alla cannella!

Nel primo pomeriggio invece a Piazza Syntagma, la Piazza della Costituzione, abbiamo assistito al caratteristico cambio della guardia del palazzo del Parlamento: gli euzones in costumi tipici indossano delle scarpe con pon pon. Quando da piccola andavo in Grecia con la mia famiglia, io, i miei fratelli e i miei cugini eravamo soliti avere delle pantofole che richiamavano proprio le scarpe con i pon pon dei soldati.

Il giorno successivo, purtroppo già l’ultimo, abbiamo fatto una lunga passeggiata passando per l’Ethnikos Kipos, il Giardino Nazionale, fino al Panathinaiko Stadio, realizzato per ospitare i primi giochi olimpici moderni del 1896. Una struttura imponente in marmo a forma di U. Da lì alle rovine del Tempio di Zeus Olimpio e alla Porta di Adriano (visibili anche dall’Acropoli).

Ultima tappa, dolce e imperdibile, da Bougatsadiko Thessaloniki a Psirri, un forno dove si può gustare la bougatsa originale e veder stendere la pasta fillo.

La bougatsa è un dolce tipico a base di crema di semolino avvolta da una sfoglia, croccante e morbida al tempo stesso, di pasta fillo, poi cosparsa di zucchero, miele e cannella. Era la mia colazione nei periodi in cui ero a Kos: sull’isola c’è un solo bar che la prepara. Per chi ci dovesse capitare, la sosta è obbligatoria!

Atene merita sempre una visita: una città decadente ma viva. Io vorrei poter sentir suonare dal vivo il rebetiko, perdermi ancora nell’Acropoli e gustare quanti più piatti della tradizione possibile!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close